Intervista al presidente di Ride4Smile

Il nostro presidente ha rilasciato un'intervista alla rivista Randagio magazine dell'ARI (Audax Randonneur Italia)

Intervista al presidente di Ride4Smile

RIDE4SMILE: LO SPORT CHE FA SORRIDERE I BAMBINI

di Mino Repossini

Intervista a Maurizio Accardo, fondatore dell’associazione che unisce ciclismo e solidarietà per sostenere l’oncologia pediatrica.

Un progetto nato dal cuore e dai chilometri. Così potremmo descrivere Ride4Smile, l’associazione di volontariato che trasforma ogni corsa o pedalata in un gesto concreto per aiutare i bambini affetti da patologie oncologiche. Abbiamo incontrato Maurizio Accardo, fondatore e presidente, per scoprire da dove nasce l’idea e come ciascuno di noi può contribuire.

Come funziona Ride4Smile?

Domanda: Buongiorno Maurizio, grazie per aver accettato di rilasciare questa intervista. Potrebbe presentare ai nostri lettori l’associazione Ride4Smile e spiegare di cosa si occupa?

Risposta: Ride4Smile è un’associazione no-profit iscritta al RUNTS -Registro Unico Nazionale del Terzo Settore- che unisce sport e solidarietà, L’idea è semplice: raccogliere fondi per l’oncologia pediatrica attraverso l’attività sportiva – in bici, correndo, o semplicemente camminando. Ogni chilometro percorso può diventare una piccola donazione. Collaboriamo con AIEOP – Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica – per finanziare progetti che aiutino davvero i bambini e le loro famiglie.

Domanda: Chi è e cosa fa l’AIEOP?

Risposta: L’AIEOP è un punto di riferimento nazionale nella lotta contro i tumori e le malattie ematologiche pediatriche. Riunisce pediatri, ematologi, oncologi, infermieri, psicologi e altri professionisti sanitari dedicati alla cura e alla ricerca in questo ambito. Grazie a una rete di oltre 50 centri di eccellenza distribuiti in tutta Italia, AIEOP promuove protocolli di cura innovativi, progetti di ricerca all’avanguardia e l’umanizzazione dell’assistenza, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Collaborare con AIEOP significa avere al nostro fianco un alleato scientifico di altissimo livello, che garantisce che ogni nostro sforzo abbia un impatto reale e concreto.

Domanda: Come nasce questa iniziativa?

Risposta: È nata dopo una visita al reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini. Ho visto quanto possa essere duro quel percorso, ma anche quanto possa fare la differenza un momento di gioia, un sorriso. Volevo unire la mia passione per il ciclismo ad un’iniziativa che potesse dare qualcosa in più a quei bambini. Ride4Smile è la risposta: sportivi e donatori uniti per una buona causa. Inoltre, desideravo sensibilizzare la comunità sportiva sull’importanza della solidarietà e della partecipazione attiva nelle iniziative benefiche.

Come funziona Ride4Smile?

Domanda: Potrebbe spiegare ai nostri lettori come funziona Ride4Smile?

Risposta: Volentieri. La partecipazione è aperta a tutti che, previa registrazione sulla piattaforma web ufficiale: www.ride4smile.org, intendano sostenere l’iniziativa attraverso la propria attività fisica (ciclismo, camminata o corsa).
Il donatore, una volta registratosi, avrà accesso alla propria area personale e potrà: collegare il proprio account Strava, autorizzando la sincronizzazione dei dati, oppure, in alternativa, inserire manualmente i chilometri percorsi.
Ogni quattro settimane, riceverà una comunicazione riepilogativa via e-mail con l’indicazione dei chilometri registrati e del relativo importo suggerito per la donazione, che sarà proporzionale ai km percorsi. L’importo suggerito è pari a 0,01 € per chilometro ma, si può donare anche di più o di meno, la scelta dell’importo resta libera e a discrezione del singolo donatore.
All’interno della mail sarà presente il link a un gateway di pagamento sicuro, dove l’utente potrà inserire i propri dati per finalizzare la donazione. Una volta completata la procedura, riceverà via e-mail la ricevuta fiscale, valida per le eventuali detrazioni previste dalla normativa vigente.

Ad ogni donazione corrisponderà l’attribuzione di Smile Points, in misura pari a 1 punto per ogni centesimo donato. I punti accumulati potranno essere convertiti in buoni sconto, premi o gadget messi a disposizione dalle aziende partner. Stiamo lavorando per coinvolgere aziende partner che, aderendo al nostro progetto, potranno donare a loro volta 0,01€ per ogni chilometro percorso dai nostri atleti. Questo significa che ogni pedalata, ogni passo, avrà un impatto doppio, grazie alla collaborazione tra sportivi e aziende, uniti per una causa comune. Insieme, possiamo davvero fare la differenza! 

Domanda: Oltre ai chilometri, è possibile sostenere il progetto in altri modi?

Risposta: Certamente. Si può fare una donazione liberale tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
IBAN: IT44V0623024205000043828713
Intestato a: Ride4Smile ODV
Causale: Donazione a favore dei centri di ematologia oncologica

oppure donando il 5×1000, indicando il nostro codice fiscale 04793290406. Ovviamente non escludiamo la possibilità alle aziende che lo desiderano, di diventare partner o sponsor, per sostenere la nostra iniziativa. Ogni contributo è importante.

Gli obiettivi di Ride4Smile

Domanda: Quali sono gli obiettivi per il futuro?

Risposta: A breve vogliamo coinvolgere sempre più persone, sportivi e no, nel nostro progetto.  A lungo termine, sogniamo di espandere l‘iniziativa a livello europeo creando una rete europea di eventi benefici. Ma soprattutto, vogliamo sensibilizzare sull’importanza del benessere psicologico dei bambini in cura. Un ambiente sereno, un gioco, un gesto di vicinanza, possono fare molto. 

Un messaggio ai lettori

Domanda: Per concludere, c’è un messaggio che vorrebbe lasciare ai nostri lettori?

Risposta: Registratevi, partecipate, donate. Anche un solo chilometro può portare un sorriso. Lo sport ha una forza incredibile: se messo al servizio degli altri, può davvero cambiare le cose. Aiutateci a portare speranza e leggerezza dove ce n’è più bisogno. Basta un piccolo gesto per grandi sorrisi!

Giornalista: Grazie mille, Maurizio per aver condiviso con noi la storia e gli obiettivi di Ride4Smile, Vi auguriamo il meglio per il futuro e speriamo che sempre più persone possano unirsi alla vostra causa.

Maurizio: Grazie a voi per avermi dato l’opportunità di parlare di Ride4Smile. È stato un piacere condividere questa iniziativa con i vostri lettori che, aspettiamo numerosi su www.ride4smile.org

Contatti utili:
www.ride4smile.org
info@ride4smile.org
Seguiteci su Instagram, Facebook e X: @ride4smile