A chi facciamo del bene

AIEOP: COOPERARE PER UNA VISIONE COMUNE
 
La prima documentazione dell’attività di un gruppo cooperatore in ematologia ed oncologia pediatrica è rappresentata, nel 1971, dalla stesura del protocollo per il trattamento delle leucemie acute ad opera di Enrico Madon, Franco Mandelli, Giuseppe Masera e Guido Paolucci. È il 6 Marzo 1975 quando viene redatto l’atto costitutivo della associazione e nasce a Genova l’Associazione Italiana di Immunologia e Oncologia Pediatrica (AIEIP). La prima sede dell’Associazione è a Roma presso la I Clinica Pediatrica.

Nel 1981 è proposta la modifica della denominazione in Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) che l’assemblea dei soci approva il 22 ottobre 1981 a Bologna.

AIEOP oggi è inserita nell’elenco delle società scientifiche accreditate dal Ministero della Salute (legge Gelli GU l. 24/2017). Opera su tutto il territorio nazionale, con oltre 550 soci: medici, biologi, radioterapisti, chirurghi pediatri, infermieri, psico-oncologi, fisioterapisti.
A chi facciamo del bene
LE FINALITÀ
  • Assicurare, coordinare e stimolare le attività di cura e di ricerca nel campo dell’ematologia, oncologia pediatrica e dell'immunologia
  • Elaborare e standardizzare protocolli di terapia comuni
  • Promuovere la collaborazione scientifica e clinica fra tutti coloro che si occupano di ematologia ed oncologia pediatrica
  • Divulgare con conferenze, riunioni interdisciplinari e pubblicazioni scientifiche la conoscenza dei problemi del bambino affetto da malattie ematologiche, oncologiche ed immunologiche anche mantenendo rapporti con Università, Ministeri di riferimento, Enti Nazionali ed Internazionali caratterizzati da finalità similari
  • Interagire con tutte le realtà associazionistiche pubbliche e private sinergiche nel diffondere le conoscenze e le problematiche dei bambini con emopatie acute o croniche e malattie neoplastiche
A chi facciamo del bene
LA FORZA DELLA RETE
AIEOP è anche una rete di 50 Centri (strutture del S.S.N. dedicate alla cura dei bambini ed adolescenti affetti da patologie di tipo oncologico e/o ematologico e/o immunologico) distribuiti su tutto il territorio nazionale e che cooperano adottando protocolli di trattamento comuni.
I centri della rete sono identificati secondo requisiti che si allineano con elevati standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera definiti nel regolamento AIEOP.

La rete è uno strumento fondamentale per migliorare la qualità delle cure e promuovere la traslazione delle evidenze scientifiche in pratica clinica, consentendo l’ottimizzazione dell’assistenza e il miglioramento dei risultati a favore dei pazienti
Maggiori informazioni: Link al documento di presentazione che già avete.
A chi facciamo del bene
Angela Mastronuzzi, Presidente AIEOP

"Collaborare con Ride4Smile rappresenta per AIEOP un’opportunità straordinaria per unire sport, solidarietà e ricerca, con un unico obiettivo: migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da patologie onco-ematologiche. La nostra rete di centri e professionisti è impegnata quotidianamente nella cura e nella ricerca, e ogni chilometro percorso attraverso questa iniziativa diventa un contributo concreto per sostenere i piccoli pazienti e le loro famiglie in un percorso difficile, ma pieno di speranza."
A chi facciamo del bene